oktavia logo

Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro consulente.

IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA NEL 2024: Un anno record verso la transizione energetica.

2025-02-28 12:42

Marketing Oktavia

Report & Analisi di Mercato, fotovoltaico, sostenibilità, Transizione Energetica Italia,

IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA NEL 2024: Un anno record verso la transizione energetica.

Il 2024 è stato un anno record per il fotovoltaico in Italia, con una crescita senza precedenti. Scopri i dati chiave e l’impatto sul mercato energetico!

u8642146974_a_clean_modern_illustration_of_a_large_calendar_pag_e7332870-b6ca-4d32-ae3f-b0065d7ba590.png

Il 2024 ha segnato in Italia un momento di svolta per le energie rinnovabili, in particolare per il fotovoltaico, che si conferma la fonte più dinamica sul fronte della transizione energetica. 

Di seguito un’analisi dei dati più significativi, delle ragioni alla base di questo boom e del suo impatto sul panorama nazionale ed europeo.

 

1. Un contesto in rapida evoluzione

L’Italia, storicamente caratterizzata da un’elevata dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento energetico, ha riconosciuto il ruolo strategico delle rinnovabili per ridurre le emissioni di CO₂ e conseguire una maggiore autonomia energetica. 

Nel corso del 2024, l’adozione del solare ha registrato un’accelerazione particolarmente marcata, consolidando il contributo delle fonti pulite nel mix complessivo di produzione elettrica.

 

 

2. I dati chiave del 2024: potenza installata e nuovi impianti

Le analisi di diversi rapporti di settore evidenziano un incremento della potenza fotovoltaica installata in Italia, con una crescita compresa fra 6,1 e 6,8 GW in più rispetto al 2023. 

Ciò si traduce in un aumento percentuale che oscilla tra il +30% e il +36% .

Per quanto riguarda il numero di impianti, si contano oltre 265.000 nuove installazioni nel 2024. 

Curiosamente, nonostante il volume totale di nuovi impianti sia elevato, si è registrata una contrazione nel numero di allacci rispetto all’anno precedente. 

Questo fenomeno è spiegabile con la crescente potenza media degli impianti, il che rende ogni singolo allaccio più performante.

 

 

3. Un boom diffuso: Nord e Sud a confronto

Sul piano geografico, il Nord Italia conserva la tradizionale leadership per numero complessivo di impianti fotovoltaici, con regioni come Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte in testa. 

Al tempo stesso, il 2024 ha evidenziato una forte crescita anche nel Sud del Paese, in particolare in Puglia e Sicilia, grazie a condizioni climatiche favorevoli, ampi spazi disponibili e politiche di incentivazione mirate.

Di rilievo anche il significativo incremento di capacità installata nel Lazio, che testimonia come la transizione energetica stia abbracciando in modo più omogeneo tutto il territorio nazionale, coinvolgendo non solo le regioni storicamente più avanzate ma anche altre aree che dimostrano un alto potenziale di sviluppo.

 

 

4. Perché il 2024 è stato l’anno record del solare

Diverse ragioni spiegano il successo del fotovoltaico nel 2024:

  • Maggiore maturità delle tecnologie: i costi di produzione e installazione dei pannelli sono in costante diminuzione, rendendo sempre più vantaggioso l’investimento.
  • Incentivi nazionali: un quadro normativo che ha sostenuto la diffusione del fotovoltaico, soprattutto nel 2024. Molti cittadini, infatti, hanno approfittato di questa finestra temporale prima della riduzione dell’aliquota di un bando statale, scattata da gennaio 2025, che ora offre condizioni meno vantaggiose per l’acquisto di impianti residenziali.
  • Consapevolezza ambientale: aziende e privati scelgono il solare per risparmiare sui costi energetici e contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici.
  • Efficienza sempre più elevata: i nuovi sistemi fotovoltaici offrono rendimenti migliori, consentendo di produrre più energia a parità di superficie.
u8642146974_a_floating_3d_bar_chart_with_vertical_bars_increasi_ed798f8e-37c7-450a-939e-d34c1c7a7cca.png

5. Lo scenario europeo: il sorpasso sul carbone

Il balzo in avanti del fotovoltaico non riguarda solo l’Italia. 

Un rapporto a livello continentale evidenzia infatti che, nel 2024, l’energia solare ha superato il carbone come quota di produzione elettrica totale nell’Unione Europea, raggiungendo l’11%. Parallelamente, l’impiego delle fonti fossili ha toccato minimi storici, segnando un nuovo passo verso la decarbonizzazione dell’intero sistema energetico europeo.

 

 

6. Conclusioni: la transizione è in atto

I risultati ottenuti nel 2024 dimostrano che il percorso di transizione energetica in Italia è ormai ben avviato. Il fotovoltaico, in particolare, si conferma una tecnologia chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati a livello nazionale ed europeo. 

Le prospettive per i prossimi anni restano positive, grazie al calo costante dei costi tecnologici e all’impegno politico nel promuovere le energie rinnovabili.
 


 

VUOI FAR PARTE DI QUESTA CRESCITA? SCOPRI I VANTAGGI DI OKTAVIA

Se desideri contribuire a un’Europa più pulita e sfruttare tutte le potenzialità del fotovoltaico, Oktavia ti offre soluzioni di finanziamento agevolato e un’assistenza completa per l’installazione di impianti solari, sia come privato che come azienda.

  • Risparmio: riduci la bolletta e approfitta degli ultimi incentivi disponibili.
  • Nessun stress burocratico: ti seguiamo dalla progettazione all’allaccio, semplificando ogni fase.
  • Una scelta sostenibile: investi in un futuro a basse emissioni e in linea con le direttive europee.

 

 

CONTATTACI PER SCOPRIRE COME OKTAVIA PUO RENDERE SEMPLICE E VANTAGGIOSO IL TUO PASSAGGIO ALL'ENERGIA SOLARE!

oktavia logo
oktavia logo

Legal

Azienda

© Oktavia SRL  

Company Profile

Privacy - Policy 

Sede: Via del Tiratoio, 1 Firenze 50124

info@oktavia.it

P.iva: 07222180486

+39 055 0430010

Lavora con Noi 

Cookie-Policy

5

facebook
instagram
whatsapp
messenger
youtube
linkedin

oktavia srl - Tutti i diritti riservati -