oktavia logo

Get in touch

Esplorando le Innovazioni Fotovoltaiche: 3 Idee che Cambiano il Mondo

2024-11-27 16:27

Marketing Oktavia

Energia Solare e Fotovoltaico, Sostenibilità, SolaRoad, Floatovoltaics, Pista Ciclabile Corea, Innovazioni Fotovoltaico,

Esplorando le Innovazioni Fotovoltaiche: 3 Idee che Cambiano il Mondo

Esplora tre progetti innovativi che integrano il fotovoltaico in piste ciclabili, strade e superfici d’acqua, trasformandole in fonti di energia pulita.

Introduzione:

Nel panorama globale della sostenibilità energetica, le tecnologie fotovoltaiche stanno emergendo come soluzioni innovative per la produzione di energia pulita. Questo articolo esplora tre progetti all'avanguardia che stanno ridefinendo il modo in cui integriamo l'energia solare nelle nostre infrastrutture: una pista ciclabile solare in Corea del Sud, una strada solare nei Paesi Bassi e i progetti di fotovoltaico galleggiante in India. Questi esempi non solo dimostrano l'ingegnosità nell'applicazione delle tecnologie solari, ma rappresentano anche passi concreti verso un futuro energetico più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

 

 

Caso 1: Pista Ciclabile Solare in Corea del Sud

 

La Corea del Sud ha inaugurato un'infrastruttura all'avanguardia che coniuga mobilità sostenibile e produzione di energia pulita. Questo progetto pionieristico mira a promuovere l'uso della bicicletta e la generazione di energia rinnovabile, offrendo una soluzione ecologica ai problemi di trasporto urbano.

 

La pista ciclabile solare si snoda per 20 miglia (32 km) nel cuore di un'autostrada a otto corsie, collegando la città di Daejon a Sejong, la capitale amministrativa del paese. Con una larghezza di circa 4 metri (13 piedi), il percorso garantisce uno spazio adeguato per un traffico ciclistico sicuro e confortevole.

 

L'elemento distintivo di questa infrastruttura è la copertura realizzata con pannelli solari. Questi non solo proteggono i ciclisti dalle intemperie, ma fungono anche da fonte di energia rinnovabile. I 7.502 pannelli, installati a intervalli di circa 30 pollici (76 cm), producono annualmente circa 2.200 MWh di energia. Questa produzione è sufficiente per alimentare l'illuminazione stradale e le stazioni di ricarica per veicoli elettrici lungo il percorso, equivalendo al fabbisogno energetico di circa 600 abitazioni.

 

La sicurezza dei ciclisti è stata una priorità nella progettazione. La pista è dotata di barriere laterali che la separano dal traffico veicolare, mentre gli accessi sono facilitati da passaggi sotterranei, evitando attraversamenti pericolosi dell'autostrada.

 

Questo progetto rappresenta un esempio tangibile di come le infrastrutture urbane possano essere ripensate in chiave sostenibile. Combinando trasporto ecologico e produzione di energia rinnovabile, la Corea del Sud sta aprendo la strada verso città più verdi e vivibili, dimostrando come innovazione e sostenibilità possano coesistere armoniosamente nel tessuto urbano moderno.

119277_114264_585-transformed.jpeg

 

 

Caso 2: SolaRoad nei Paesi Bassi

 

Nel novembre 2014, i Paesi Bassi hanno inaugurato un progetto rivoluzionario nel campo delle infrastrutture sostenibili: SolaRoad. Situato nella città di Krommenie, provincia di Noord-Holland, questo percorso ciclabile di 100 metri è stato il primo al mondo a integrare pannelli solari direttamente nella superficie stradale. Il progetto, dal costo di circa 3,5 milioni di euro, è stato sviluppato da un consorzio che include il TNO (Organizzazione per la Ricerca Scientifica Applicata dei Paesi Bassi), Ooms Civiel e Imtech Traffic & Infra.

 

La pista è composta da moduli di cemento di 2,5 per 3,5 metri, con celle solari in silicio cristallino incastonate e protette da uno strato di vetro temperato. Questa struttura robusta può supportare veicoli pesanti fino a 12 tonnellate, come i camion dei pompieri. Nei primi sei mesi di attività, il percorso ha generato 3.000 kWh di elettricità, equivalenti al fabbisogno energetico annuale di una piccola abitazione.

 

L'energia prodotta alimenta l'illuminazione stradale e i sistemi di traffico, con potenziali future applicazioni per la ricarica di veicoli elettrici direttamente dalla strada. Dopo il successo iniziale, SolaRoad si è espanso in altre località olandesi come Noordwijk, Spijkenisse, Haarlemmermeer, Haaksbergen e Blauwestad. Il progetto ha varcato i confini nazionali, raggiungendo la Francia con installazioni a Nantes Saint-Nazaire Port e Etampes, dove i pannelli solari integrati nelle strade alimentano l'illuminazione pubblica e le stazioni di ricarica per biciclette elettriche.

 

Il progetto ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua innovazione e il potenziale contributo alla sostenibilità urbana. Tuttavia, persistono sfide come l'elevato costo iniziale e l'efficienza energetica non ancora ottimale, che devono essere affrontate per una diffusione su larga scala.

 

Nonostante le sfide, SolaRoad rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo di infrastrutture stradali più sostenibili e rispettose dell'ambiente. Il progetto dimostra il potenziale delle strade solari non solo per la generazione di energia pulita, ma anche per migliorare complessivamente la sostenibilità delle infrastrutture urbane. L'obiettivo a lungo termine è sviluppare un prodotto commercializzabile ed espandere l'uso di questa tecnologia solare innovativa in altre aree dei Paesi Bassi e oltre.

solarroad.jpeg

 

 

Caso 3: Floatovoltaics in India
 

L'India sta emergendo come protagonista nel settore dei "floatovoltaics", con progetti di energia solare galleggiante che dimostrano un notevole potenziale per la produzione di energia rinnovabile. Il Ramagundam Floating Solar PV Project a Telangana si distingue come il più grande impianto solare galleggiante del paese, con una capacità di 100 MW. Costruito su 500 acri del serbatoio di Ramagundam, questo progetto ha richiesto un investimento di circa 52 milioni di dollari;  la sua costruzione è stata affidata a BHEL, una grande azienda statale indiana specializzata in progetti energetici."

 

L'impianto utilizza piattaforme galleggianti in polietilene ad alta densità (HDPE) e si compone di 40 blocchi, ciascuno con 11.200 moduli solari. Il sistema è ancorato al fondo del serbatoio con funi di polietilene ad alto modulo (HMPE) collegate a pesi morti. L'energia prodotta viene trasmessa alla sottostazione esistente tramite cavi sotterranei a 33 kV.

 

Oltre a generare energia pulita, il Ramagundam Floating Solar PV Project offre benefici aggiuntivi: riduce l'evaporazione dell'acqua dal serbatoio, contribuendo alla conservazione idrica, e mantiene una temperatura ambiente ottimale per i moduli solari, migliorando l'efficienza e la produzione energetica. Si prevede che il progetto eviterà l'emissione di 210.000 tonnellate di CO2 all'anno e ridurrà il consumo di carbone di 165.000 tonnellate annue.

 

Il settore dei floatovoltaics in India sta crescendo rapidamente, con una previsione di capacità installata di 10 GW entro il 2025. Tuttavia, persistono sfide come i costi iniziali più elevati rispetto ai sistemi terrestri e la necessità di linee guida uniformi per l'installazione e la manutenzione. Nonostante questi ostacoli, i progetti di energia solare galleggiante rappresentano un passo significativo verso un futuro energetico più sostenibile e rispettoso dell'ambiente in India.

floating-solar.webp

 

 

Conclusione:


I progetti presentati in Corea del Sud, Paesi Bassi e India dimostrano il potenziale innovativo dell'integrazione fotovoltaica nelle infrastrutture esistenti. Queste soluzioni multifunzionali, pur affrontando sfide come costi elevati e ottimizzazione dell'efficienza, aprono nuove prospettive per la produzione di energia pulita.

Trasformando strade, piste ciclabili e superfici acquatiche in fonti energetiche, questi progetti segnano un cambio di paradigma nell'approccio alla sostenibilità urbana. Rappresentano un passo concreto verso un futuro in cui l'energia rinnovabile è parte integrante del nostro ambiente quotidiano, promettendo città più verdi ed efficienti per le generazioni future.

 

 

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi saperne di più sulle novità energetiche iscriviti alla newsletter di Oktavia!

 

 

 

FONTI: 

Mongabay India

Planète Énergies 

Panel The Planet 

WMAY 

GreenMe

SolaRoad

oktavia logo
oktavia logo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

© Oktavia SRL

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Sede: Via del Tiratoio, 1 Firenze 50124

 

info@oktavia.it

 

P.iva: 07222180486

 

+39 055 0430010

 

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
5

facebook
instagram
whatsapp
messenger
youtube
linkedin
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.