oktavia logo

Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro consulente.

Bonus INAIL 2023, come accedervi e chi può richiederlo

2023-05-02 16:15

Marketing Oktavia

Normative e Incentivi,

Bonus INAIL 2023, come accedervi e chi può richiederlo

Bonus INAIL 2023, per opere di installazione di impianti Fotovoltaici e molto altro. Non perdere l'opportunità di migliorare la tua attività.

 

 

 

Bonus INAIL 2023, cos'è e come accedervi 

 

 

 

Bando Inail 2023

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso disponibile il bando ISI INAIL 2022 valido dal 2023, finalizzato ad incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 

 

Chi ne può beneficiare

Le imprese dell’intero territorio nazionale iscritte alla CCIAA, escluse quelle già ammesse al contributo per i precedenti bandi Inail 2017, 2018 o 2020 e quelle non in regola con gli obblighi contributivi (DURC).

Progetti che rientrano nell’investimento

 

  • Progetti di investimento
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • Progetti per micro e piccole imprese del settore rifiuti
  • Progetti per imprese operanti in agricoltura

Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.

 

Questa rappresenta un’opportunità che potrebbe interessare molteplici soggetti, anche per opere di installazione di impianti fotovoltaici. Infatti, le agevolazioni previste dal bando riguardano, anche, gli interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili, e tra questi rientra anche l'installazione di impianti fotovoltaici. La rimozione dell’amianto rientra tra le detrazioni fiscali previste per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti. Rientrano nella detrazione Ecobonus 65% i costi sostenuti per interventi successivi alla bonifica, ad esempio il rifacimento di quelle che sono le coperture e quindi anche l'installazione di un impianto fotovoltaico. 

 

Il bando Inail prevede un finanziamento a fondo perduto fino al 65% dei costi sostenuti per l'intervento ammesso, fino a un massimo di 130.000 euro. Gli interventi ammissibili riguardano sia le attività di efficienza energetica, come l'isolamento termico, la sostituzione degli infissi, l'installazione di sistemi di climatizzazione ad alta efficienza, sia l'installazione di impianti fotovoltaici e di sistemi di accumulo dell'energia prodotta.

 

Inoltre, il bando prevede la possibilità di finanziare anche gli interventi di manutenzione e riparazione degli impianti già esistenti, incentivando in questo modo la diffusione e l'ottimizzazione degli impianti fotovoltaici esistenti.

Come fare Domanda 

La richiesta di accesso al finanziamento deve essere effettuata attraverso una procedura telematica, utilizzando il portale del Ministero dello Sviluppo Economico. È necessario presentare una serie di documenti, tra cui una descrizione dettagliata dell'intervento da effettuare, il preventivo dei costi, l'autorizzazione degli enti competenti e la certificazione energetica dell'immobile oggetto dell'intervento. Maggiori informazioni le puoi trovate sul sito ufficiale dell’Inail.

 

Rivolgiti all’esperto giusto

Per quanto riguarda l'installazione di impianti fotovoltaici, è importante sottolineare che la dimensione dell'impianto deve essere adeguata alle esigenze dell'immobile, in modo da massimizzare la produzione di energia elettrica e minimizzare i costi. È possibile ottenere ulteriori informazioni sul dimensionamento degli impianti fotovoltaici e sulle modalità di accesso alle agevolazioni del bando rivolgendosi a un esperto del settore energetico o consultando il sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico. 

 

In conclusione

L'opportunità offerta dal bando ISI 2022 non deve essere sottovalutata. Si tratta infatti di un'occasione imperdibile per chiunque desideri migliorare l'efficienza energetica del proprio immobile, installando un impianto fotovoltaico che utilizzi fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Grazie alle agevolazioni previste dal bando, è possibile realizzare interventi di elevata qualità e sostenibilità, che consentono di preservare l'ambiente e, allo stesso tempo, di ridurre i costi energetici.

Se sei interessato a cogliere questa opportunità, non esitare a contattarci per ottenere maggiori informazioni sull'installazione di un impianto fotovoltaico e sull'aiuto che possiamo fornirti per accedere alle agevolazioni previste dal bando. Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie per prendere la decisione giusta!

oktavia logo
oktavia logo

Legal

Azienda

© Oktavia SRL  

Company Profile

Privacy - Policy 

Sede: Via del Tiratoio, 1 Firenze 50124

info@oktavia.it

P.iva: 07222180486

+39 055 0430010

Lavora con Noi 

Cookie-Policy

5

facebook
instagram
whatsapp
messenger
youtube
linkedin

oktavia srl - Tutti i diritti riservati -